Caratteristiche V11.5 - V10.3

Caratteristiche V11.5

Statica 3D con modello automatico elementi e nodi
Creazione tutta automatica di un modello elementi e nodi elaborabile ed export in programmi di statica di vari formati

V11.5
12/2011

Archiviazione progetti ed uscita PDF
Uscita con riferimento al progetto, archiviazione e gestione di progetti con utensili PDF

V11.5
12/2011

Forme di terreno con punti interni
Riproduzione perfetta di forme di terreno complesse grazie alla definizione ed al calcolo di punti interni

V11.5
12/2011

Disegni esplosivi automatici
Disegni esplosivi ridotti di piani, pareti, strati e componenti in legno e componenti di scale

V11.5
12/2011

Perfezionamento della quotatura
Misurazione di semicerchi, comando di posizionamento perfezionato per linee di misura, taglio e divisione/unione delle linee di misura

V11.5
12/2011

Elaborazione testo fino al trasferimento di testi alle macchine
Ramificazione testi con CAD, MCAD – scrittura di testi su componenti

V11.5
12/2011

Intersezioni nodali perfette
La lavorazioni superflue vengono respinte automatcamente, intersezioni precise con forme di componenti complesse dei componenti congiungenti

V11.5
12/2011

Tenone su taglio doppio
Tenone unilaterale e bilaterale su componenti con taglio doppio

V11.5
12/2011

Assistente per capriate
Creazione rapida, facile e visuale di capriate di studio, capriate triangolari e capriate a traliccio

V11.5
12/2011

Misurazione di scale con teodoliti
Inserimento diretto 3D delle geometrie e dei componenti con l’aiuto di tedoliti a laser, Il laser come mouse 3D per l’inserimento e l’uscita dei punti di misura

V11.5
12/2011

Ottimizzazione automatica Nesting scale
Ottimizzazione di incollatura e di pannelli completamente in automatico e manualmente modificabile nel modulo Nesting

V11.5
12/2011

Pannelli e profili con intersezione automatica con profilo di parete
I componenti di copertura nuovi possono essere preparati completamente e ottengono un’intersezione automatca con i profili di strati e pareti in caso di necessità

V11.5
12/2011
Caratteristiche V11.4

Iscrizione del componente a piacere
Libertà assoluta nell’apportare i dati del componente. Possibilità d’impostazione a piacere per dove apportare qualsiasi tipo di dato.

V11.4
05/2011

Indicazione componente e spazio immaginario
Indicazione di tutte le informazioni importanti. Possibilità d’impostazione libera quali dati devono essere indicati nel momento in cui vengono toccati con il mouse.

V11.4
05/2011

CAD e quotatura nella visualizzazione
Adesso con CAD e quotatura si possono continuare ad impostare e perfezionare il riempimento delle superfici e la rappresentazione visualizzata.

V11.4
05/2011
Progettatista vani
Arredamento e impostazione dei vani, individuare in dettaglio le superfici dei vani, analisi delle parti di superficie nella distinta del materiale, arredamento interno in tutti i dettagli anche nella parte obliqua del tetto.
V11.4
05/2011
Innovazioni nell’ambito delle pareti
Gli spigoli dei pannelli si rapportano agli strati. Si rappresentano relativamente le pareti congiungenti.
V11.4
05/2011
Pedate con tenone
Mortasa delle pedate e disposizione di tenoni.
V11.4
05/2011

Innovazioni generali per le scale
Posizionamento a piacere dei bulloni e possibilità di spostamento della posizione. Divisione dei componenti a doppia curvatura in diverse forme e tipi.

V11.4
05/2011
Caratteristiche V11.3
Intersezioni di pareti veramente belle
Ottimizzazione della rappresentazione di angoli e giunti di pareti.
V11.3
12/2010
Perfezionamento del tipo finale "tasca"
Aggiunta delle costruzioni unilaterali ed oblique al volume di prestazione del tipo finale della tasca.
V11.3
12/2010

Nesting per costruzioni in legno e montaggio tetto
Assemblaggio e ottimizzazione di vari componenti fatti di uno o più pezzi grezzi in modo tale da razionalizzare la produzione.

V11.3
12/2010

Innovazioni generali per le scale
Intaccatura del montante di uscita al solaio, Intersezioni dei fianchi con incastri facilmente definiti

V11.3
12/2010

Innovazioni per le pareti
• Rotazione di pareti, sezioni e piani di costruzione
• Copia di più pareti
• Copia di finestre, porte e macro

V11.3
12/2010

Nesting di pedate, fianchi e corrimano
Assemblaggio e ottimizzazione di vari componenti fatti di uno o più pezzi grezzi in modo tale da razionalizzare la produzione.

V11.3
12/2010

Innovazioni CAD
Riduzione automatica dei punti d’appoggio poligono, Creazione semplificata e rapida di corpi d’estrusione, Testi con Caratteristiche V ottici: testi con cornici ecc…

V11.3
12/2010
Misurazione di teodolite
Inserimento diretto della geometria 3D e dei componenti con l’aiuto di un tedolite Laser –il laser come mouse 3D, inserimento e stampa dei punti di misurazione.
V11.3
12/2010
Scambio dati 3D ed import di linee e punti 3D DXF
Lettura di qualsiasi geometria 3D e componente per un disegno rapido e preciso.
V11.3
12/2010

Modelli Excel per offerte e calcolo delle opere
Calcolare direttamente in Excel con modelli ampliabili a piacere e ripresa automatica dei dati dal programma di disegno.

V11.3
12/2010
Caratteristiche V11.2
Assistente per abbaino a padiglione
Creazione facile e rapida di qualsiasi abbaino a padiglione ed a falda ridotta
V11.2
05/2010
Nuovo tipo finale „testa di profilo“
Combinazioni svariate di profili concavi e convessi
V11.2
05/2010
Varie innovazioni per le costruzioni in legno
Corpi di solaio chiusi sotto, quotatura di finestre e porte sull’asse, pareti congiungenti in quadro di sezione, tecnica di richiesta MCAD
V11.2
05/2010
Calcolo vani
Valutazione superfici individuali dei vani
V11.2
05/2010
Gestione progetti SEMA Explorer
Gestione completa dei progetti SEMA in qualsiasi indice
V11.2
05/2010
Tipi finali individuali e con rapidità
Assegnazione di tipi finali e testure con un clic
V11.2
05/2010
Putrelle
Costruzioni con putrelle, travi STEICO rilevate in dati fondamentali SEMA
V11.2
05/2010

Ampliamento fisica dell’edilizia
Valutazione di dati importanti nella distinta del materiale dal punto di vista della fisica dell’edilizia ed il loro export in Excel

V11.2
05/2010

Costruzione a blocchi: Tiroler Schloss, incastro a calice ed a rana
Ampliamento del collegamento "Tiroler Schloss" aggiungendo le forme "incastro a calice" e "rana"

V11.2
05/2010

Ottimizzazione rappresentazione 3D "spgoli nascosti"
Accelerazione enorme dei tempi di calcolo della rappresentazione 3D "spigoli nascosti", nonché rappresentazione perfezionata

V11.2
05/2010

Ampliamento gestione ed impostazione progetti SEMA
Altre colonne nella gestione di progetti, gestione di progetti di revisione

V11.2
05/2010

Perfezionamento tipo finale "intestatura di colmo"
Riconoscimento automatico dell’inclinazione e dell’altezza del controprofilo

V11.2
05/2010

Import 3D generale di legnami, superfici di tetto e capriate
Trasformazione di oggetti 3D esterni in legnami e superfici di tetto

V11.2
05/2010

Import RCE / Import MXF
Import di file RCE o MXF con trasformazione completamente automatica di oggetti 3D in legnami e superfici di tetto

V11.2
05/2010

Perfezionamento punti nodali: posizione e profondità di intestatura
Modifica di posizione e profondità dell’intestatura in caso di intersezioni automatiche intestatura

V11.2
05/2010

Superfici di tetto con testure differenti
Rappresentazione ottica semplice di singole superfici di tetto nella visualizzazione con qualsiasi testura, ad esempio vetro, stagno, rinverdimento ecc…

V11.2
05/2010

Lavorazione pezzo a doppia curvatura con fresa di profilo
Preparazione dati per l’elaborazione di corrimano a doppia curvatura la fresa a profilo a 5 assi

V11.2
05/2010
Caratteristiche V11.1
Formazione automatica angolo di parete
Inserimento automatico di dettagli angolari predefiniti.
V11.1
12/2009
Nuove funzioni Designer di area/terreno
Creazione di aree/terreni dagli oggetti, inserimento altezza oltre zero NN, presa di area/terreno in sottofondo 3D, dividere/unire spigoli di area/terreno in 3D.
V11.1
12/2009
Nuove funzioni per costruzioni in acciaio
Nuovi profilati in acciaio: acciaio-L, acciaio-T, acciaio-U, acciaio-Z e la loro intersezione corretta con i legnami.
V11.1
12/2009
Computo metrico ripercorribile
Scomposizione delle superfici di tetto di qualsiasi forma in corpi geometrici fondamentali.
V11.1
12/2009
Assistente per abbaino triangolare
Creazione facile e rapida di qualsiasi abbaino triangolare.
V11.1
12/2009
Nuovo comando: scalare poligono
Ingrandimento o riduzione di poligoni facile e rapida.
V11.1
12/2009
Nuove funzioni per le scale 11.1
Fianco dritto con larghezza fissa, funzione nuova per il prolungamento del fianco all’uscita, funzione nuova per il collegamento del montante con riferimento alla pedata, uscita delle dimensioni di pannelli (ottimizzazioni) per l’export DXF.
V11.1
12/2009
Nuove funzioni per l’export alle macchine CNC
Ottimizzazione e funzioni nuove per tagli sega nel caso di pedate e alzate.
V11.1
12/2009
Nuovo tipo di divisione: dall’apertura
Divisione automatica nuova partendo dall’apertura con un pannello intero.
V11.1
12/2009

Elementi combinati
Permettono il posizionamento, la suddivisione ecc… di elementi doppi nelle costruzioni sistematiche in legno

V11.1
12/2009

Composizione di componenti/ container componenti
Nella versione 11.1 si è aggiunto il gruppo „composizione di componenti“ ai dati fondamentali.

V11.1
12/2009

Nuovo comando: elemento con riferimento a componente
Posizionamento di componenti con riferimento a legni esistenti. (ad es. suddivisione pali sotto le travi di solaio)

V11.1
12/2009
Caratteristiche V11.0
Foto come immagine di sfondo
Oltre al pulsante sottofondo on/off è possibile richiamare la gestione dell’immagine di sfondo.
V11.0
05/2009
Tagliare 2x e dividere in 3D
Nella versione 11.0 è stato abilitato il comando di lavorazione „tagliare 2x“ per il 3D e tutte le visioni come la sezione verticale, la sezione orizzontale, la vista nord ecc…
V11.0
05/2009
Uso perfetto: tasto destro del mouse
I comandi nel menu contestuale vengono indicati sia con un testo che con un’icona.
V11.0
05/2009
Inserimento compomente 3D
Con la versione 11.0 è possibile per la prima volta creare dei componenti in legno in 3D.
V11.0
05/2009
Nuove funzioni per inserire elementi di marcia
L’elemento di marcia si può aprire o chiudere a seconda dell’opzione selezionata.
V11.0
05/2009

Innovazione progettista ringhiere di scale
Nella serie di dati di montanti e steccati è disponibile la nuova cartella “PC” per i punti di collegamento.

V11.0
05/2009
Rappresentazione a colori di componenti e legnami
Nella versione 11.0 è possibile colorare i componenti in 2D con un colore trasparente.
V11.0
05/2009
Modellamento terreno in 3D
I paesaggi vengono creati con i comandi di lavorazione „area rettangolo“ ed „area forma libera“.
V11.0
05/2009
Uso perfetto: barre di simboli
Si sono ampliati essenzialmente l’impostazione del sistema di programma, l’aspetto e l’uso.
V11.0
05/2009
Innovazioni dati fondamentali
Nella visione dei dati fondamentali si può modificare in maniera individuale la dimensione delle singole aree.
V11.0
05/2009
Import export 3D
Per la rappresentazione 3D è stato integrato un nuovo export che si chiama export 3D.
V11.0
05/2009

Presenter di progetto
Con il "presenter di progetto" si possono aprire i progetti anche sui computer con il SEMA Software per costruzioni in legno installata e senza chiave.

V11.0
05/2009

Innovazioni e perfezionamenti per la rappresentazione foto-realistica
Nella "rappresentazione foto-realistica" si sono resi notevolmente più veloci il calcolo della diffusione naturale della luce del giorno ed il successivo calcolo dell’immagine.

V11.0
05/2009
Caratteristiche V10.5
Giunto bilaterale dritto e giunto bilaterale obliquo
Nella versione 10.5 si sono aggiunti due altri tipi al tipo finale „giunto“.
V10.5
12/2008
Nuovi tipi di collegamento per montanti e steccati
Si sono aggiunti dei nuovi collegamenti per montanti e steccati.
V10.5
12/2008

Inserimento a gruppo anche nella serie di dati in automatico
Adesso esiste la possibilità d’inserimento a gruppo nel menu subordinato della ringhiera.

V10.5
12/2008

Nuovi tipi finali d’intestatura con e senza copertura
Nei dati fondamentali si è messo a disposizione il nuovo gruppo „intestature aumentate“.

V10.5
12/2008
Intestatura e tenone di colmo
Nella prima voce d’inserimento per il tipo finale dell’intestatura di colmo è possibile selezionare „intestatura“ o „tenone“.
V10.5
12/2008
Punti di congiunzione
Nella versione 10.5 è possibile la modifica dei punti di congiunzione.
V10.5
12/2008
Ampliamento dell’autoquotatura quotatura associativa
Si è ritoccata per la normativa DIN l’autoquotatura per le pareti nella visione dall’alto.
V10.5
12/2008
Tipo finale - intestatura a coda di rondine
Nei dati fondamentali è stato messo a disposizione il nuovo gruppo „intestature-CR“.
V10.5
12/2008
Autoquotatura per pareti automatica
Autoquotatura delle pareti nella visione parete tramite parete automatica.
V10.5
12/2008

Parete in legno massiccio Perfezionamenti PBA/BTL
Per l’export alla PBA si è creata la possibilità di esportare un Nesting per la parte superiore e la parte inferiore del componente.

V10.5
12/2008
Export alla macchina (corrimano doppia curvatura)
Si esportano dal programma SEMA i corrimano a doppia curvatura in formato DXF tramite il SEMA-inifile.
V10.5
12/2008
Export a Microsoft Excel con modello
Nella distinta del materiale è possibile eseguire un trasferimento a Microsoft Excel con modello.
V10.5
12/2008
Caratteristiche V10.4
Stampa della distinta del materiale sul progetto
Visualizzazione automatica della distinta del materiale su progetti e disegni.
V10.4
05/2008
Pulsanti personalizzati
Create il vostro cassetto utensili individuale
V10.4
05/2008
Innovazioni Costruzioni a blocchi
Tiroler Schloss e Dovetail visualizzati in 2D.
V10.4
05/2008
Elementizzazione tetto e solaio
Innovazioni dell’elementizzazione di tetto e solaio
V10.4
05/2008
Pannelli e tavole nel programma elementi
Le coperture possono ricevere una lavorazione 3D e vengono trasferite al programma elementi.
V10.4
05/2008
Mezzi di collegamento sul tipo finale
Uso facile e comodo dei mezzi di collegamento e delle lavorazioni 3D con il conosciuto comando per il tipo finale.
V10.4
05/2008
Innovazioni per tenoni e giunti a dente
Nuove possibilità per collegamenti a tenoni e giunti a dente.
V10.4
05/2008
Bilanciamento secondo steccati
Nuove funzioni per la creazione di scale a sbalzo.
V10.4
05/2008
Disegno di ringhiere moderne
Nuove possibilità di disegno delle ringhiere.
V10.4
05/2008

Caratteristiche V10.3

 

Uscita automatica del disegno
Disposizione tutta automatica di pareti ed elementi sul foglio da stampare.

V10.3
12/2007

Trasferimento successivo
Con questa funzione nuova è possibile trasferire alla distinta del materiale le modifiche.
V10.3
12/2007

Piallatura, tagliare in 3D
Definizione e lavorazine libera di superfici di piallatura individuali. Ampliamento delle possibilità di taglio in 3D con funzioni nuove.

V10.3
12/2007

Svasatura di tenone e tenone a coda di rondine
Creazione di tenoni in varie forme nonché di una svasatura da definire a piacer per tenoni e tenoni a coda di rondine.

V10.3
12/2007

Sistema "Two by four"
Con l’aiuto del sistema standardizzato internazionale 2x4 „Two by four“ si possono costruire degli edifici completi.

V10.3
12/2007
Parete in legno massiccio
È possibile creare pareti individuali o edifici interi in legno massiccio con il trasferimento dei dati alla macchina.
V10.3
12/2007
Modifica degli strati
Modifica a piacere degli strati per elementi di parete, tetto e solaio.
V10.3
12/2007
Peso e centro di gravità
Calcolo del centro di gravità per elementi di parete, tetto e solaio.
V10.3
12/2007
Oggetti 3D adattabili
Creazione variabile di oggetti per steccati e montanti.
V10.3
12/2007

Calcolo dell’andamento della curvatura
Esistono impostazioni nuove per il calcolo automatico di una curvatura continua, interrotta o parzialmente dritta.

V10.3
12/2007